Una rappresentanza, quella della nostra politica, che da venti anni è stata delegittimata grazie al sistema parlamentare porcellum; ma non solo, credo fortemente che l’origine sia più da ricercare nella trasformazione dei partiti che si sono configurati da tempo come centri oligarchici slegati da ogni realtà territoriale, sciogliendo quei gradi intermedi ( considerando anche le associazioni , movimenti di opinione ecc,) che avrebbero dovuto tutelare ogni deriva dispotica. Nella sua prima formulazione il governo rappresentativo coincideva con i partiti di massa fortemente ancorati a blocchi ideologici e in stretto contatto con la base, che direzionava le scelte politiche e le strategie. Un breve periodo, poi si è ceduto alle scelte elitarie
scollegandosi definitivamente dai bisogni del mondo reale che con la crisi ha determinato spinte di dissenso e il desiderio di “contare” del popolo ormai espulso dai processi decisionali. Prima o poi l’ esplosione sarebbe avvenuta che sia stato il M5 stelle a cavalcare l’opposizione o altro certo è che si corre il pericolo di ridursi ad essere una calamita attrattiva degli scontenti facilmente demonizzabile dai media di sistema.
La decadenza della democrazie e dei partiti di massa, ormai centri di potere legati ai grandi poteri finanziari e alle mafie locali come basi elettorali, ha prodotto in politica la strategia del marketing (slogan facilmente decodificabili che anticipano i desideri e direzionano la volontà), i monologhi berlusconiani sono stati ben presto superati dalla condivisione reticolare delle informazioni , dalla partecipazione al processo di creazione e trasmissione del pensiero con l’effetto immediato di creare un contatto diretto tra il singolo ed il leader, indebolendo il peso specifico delle identità collettive, in tal modo l’eletto diventa un “fiduciario” dei singoli, non più un delegato, rappresentante di una linea politica specifica e definibile. E’ vero che si è venuto affermando un modello di mobilitazione più “calda”,ma è altrettanto vero che ci troviamo di fronte ad un elettorato fluido e tendenzialmente infedele che risponde più al tipo di “offerta” momentanea legata all’immagine dei singoli che a una ricompattazione intorno ad un nucleo identificativo politico e sociale. Il pericolo è l’incremento dell’atomizzazione sociale, che compromette ogni forma di rivendicazione, e la più infida nascita di una nuova forma di élite politica, che sa scegliere le differenze e le divisioni più efficaci e vantaggiose per se stessa, insomma ancora una volta una pseudo democrazia
Sembra sbriciolarsi ogni ipotesi ideale di attivazione della democrazia, soprattutto nella pratica delle elezioni, già nell’antica Atene di Aristotele o per Rousseau e Montesquieu il sistema di rappresentanza è ben lontano da essere uno strumento democratico,molte più garanzie le offre l’estrazione a sorte che garantisce l’effettiva uguaglianza tra i candidati, affidare alla casualità ciò che un qualsiasi sistema di voto rappresenta un rischio
Nessun commento:
Posta un commento